Importanza ecologica Le Posidonia oceanica svolge un ruolo fondamentale nel delicato ecosistema marino del Mediterraneo, fornendo molteplici benefici ambientali che sono cruciali per la salute e l'equilibrio di questo fragile habitat. In quanto pianta acquatica, la Posidonia agisce come un importante produttore primario, generando ossigeno attraverso la fotosintesi e fungendo da base della catena alimentare marina. Le sue estese praterie sottomarine offrono riparo, cibo e aree di riproduzione per un'ampia varietà di specie marine, dai piccoli invertebrati ai grandi pesci, oltre a specie carismatiche come tartarughe e foche. Inoltre, le radici e i rizomi della Posidonia contribuiscono a stabilizzare e consolidare i fondali marini, prevenendo l'erosione costiera e la risospensione dei sedimenti, mantenendo la trasparenza e la qualità delle acque. Allo stesso modo, le foglie e i resti di Posidonia che si accumulano sulle spiagge contribuiscono alla formazione delle dune e alla protezione delle coste dall'azione delle onde e delle tempeste. In questo modo, il Posidonia oceanica è considerata una "specie ingegneristica", cioè una pianta che modifica e migliora l'habitat in cui si sviluppa, diventando un elemento chiave per la conservazione e l'equilibrio degli ecosistemi costieri del Mediterraneo.
            
      Presentazione originale: Introduzione alla Posidonia oceanica
Argomenti: Biodiversità. Oceano.  
      Età adatte: 12.  13.  14.  15.  16.  17.  18.   
      Parole chiavi: Conservazione.  Ecosistemi.  Habitat.  Qualità dell'acqua.  Riscaldamento.   
      Caricato da: CIFPCanMarines 
      Numero di pacchetti che utilizzano questo contenuto: 1
      
        
          Licensed under CC BY 4.0
        
      
    
Questo contenuto è stato utilizzato nei seguenti pacchetti di risorse:
Introduzione della Posidonia: Descrizione Habitat e distribuzione I...
Visualizza il pacchetto